Chi sono

Sono il  Dott. Antonio Grisolia, Assistente Sociale iscritto all’Albo dell'Emilia Romagna (n. 3330B), Supervisore e Coach, con sede tra Forlì e Bologna. Founder della pagina instagram Studiare_Servizio_Sociale.

La mia grande curiosità per il sapere umanistico mi ha guidato verso un percorso di studi variegato e complementare: una Laurea Triennale in Scienze Politiche, una Laurea Magistrale in Criminologia Sociale e una Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale.

Ora ti descriverò dettagliatamente il mio percorso, perché noto che c'é spesso una carenza di informazioni circa il CV dei professionisti dell'aiuto in libera professione.

Il mio percorso

Il mio percorso professionale è iniziato come educatore in una comunità terapeutica per persone con problemi di dipendenza. Successivamente ho maturato un’esperienza pluriennale come assistente sociale nella tutela minori, seguita da un ulteriore esperienza nel servizio sociale di base (adulti ed economico), fino a consolidarmi con diversi anni di lavoro presso il Servizio Dipendenze della USL. Parallelamente, ho arricchito la mia formazione extra-accademica con Corsi di Alta Formazione in Progettazione Sociale, percorsi di Coaching e la specializzazione come Supervisore. Nel 2022 ho aperto la pagina Instagram studiare_servizio_sociale, per divulgare con serietà e concretezza i temi della professione a beneficio di  studenti universitari e giovani colleghi. Ho inoltre collaborato con l’Università di Bologna e l’Università di Parma come relatore in seminari dedicati al Servizio Sociale. 

Sullo sfondo  di questo percorso formativo, c'é  la mia passione per la filosofia – in particolare la filosofia della scienza e del linguaggio – che ho approfondito seguendo centinaia di ore di seminari. Questa disciplina  mi ha insegnato a coltivare un pensiero rigoroso e libero da pregiudizi, che oggi porto anche nella mia pratica professionale.

I miei valori

I valori che promuovo nel mio lavoro sono per me una bussola costante:

  • Autodeterminazione: credo che ogni persona debba trovare le  proprie risposte; il mio ruolo è stimolarla a trovarle, non fornire le "mie" risposte. 

  • Liberazione dalle catene: culturali, familiari, sociali o storiche. Spesso viviamo con il “pilota automatico”, senza interrogarci se siamo felici o se stiamo bene.  Il mio impegno è favorire consapevolezza e libertà di scelta.

  • Chiarezza del linguaggio: senza chiarezza non c’è potere di comprensione, né di azione, soprattutto quando si tratta di difendere i propri diritti.

  • Concretezza: come insegnava C.S. Peirce, il vero significato di un concetto sta negli effetti pratici che produce.

  • Collaborazione e mediazione: da soli si va poco lontano; credo nel valore del “fare insieme”, come risorsa di crescita e arricchimento reciproco.

  • Integrazione dei saperi: solo mettendo in dialogo discipline e prospettive diverse si può avere una visione più completa e realistica della complessità che viviamo.

Coraggio, onestà e trasparenza restano valori non negoziabili. 

Feedback

Non ho intenzione di fare una raccolta di complimenti  virgolettati, ed è sempre un po' imbarazzante autocelebrarsi.  Dico soltanto che sono sempre molto grato – e a tratti incredulo – per i feedback positivi e gli attestati di stima ricevuti nelle diverse realtà lavorative con cui ho collaborato in tutti questi anni (sia da parte della dirigenza, sia da parte dei colleghi e collaboratori sul territorio). Alcune qualità che in genere mi sono riconosciute sono: l’ironia, la capacità di trasmettere calma anche nei momenti più complessi, la concretezza, la capacità  di analisi e decisionale, insieme a curiosità e spirito di ricerca (due cose che creano competenze e aggiornamento continuo).

Farò solo una citazione che mi fa sempre sorridere, di una mia ex responsabile di Servizio: "come sono felice che diventi supervisore, il nostro mondo ha bisogno di persone come te".   

E le mie passioni? Amo fare il vino (e, ovviamente, anche berlo), ascoltare audiolibri, viaggiare, dedicarmi all’attività fisica e coltivare tante altre passioni semplici e comuni, che però arricchiscono profondamente la mia quotidianità.

Crea il tuo sito web con Webador